Un intervento in ambulanza può salvare una vita.
Ma sapevi che la LAMal paga solo la metà dei costi di un intervento?
Lei è già nostro sostenitore? Con un contributo di poche decine di franchi,
Croce Verde Bellinzona concede importanti agevolazioni in caso di intervento con ambulanza.
Dal millenovecentoventi, una lunga storia di solidarietà.
Un patrimonio di competenze al servizio della nostra collettività.
Inaugurato la spazio espositivo in Piazzale Stazione a Bellinzona.
Foto e filmati della centenaria storia di Croce Verde Bellinzona
Nella cornice dello storico locale Caffè della Città, un gruppo di benemeriti cittadini inizia ad abbozzare “un’idea di soccorso” per feriti e malati. Da quest’idea è nata e si è sviluppata la nostra Croce Verde, un’istituzione di pubblica utilità che l’anno prossimo festeggia i suoi primi 100 anni di attività... In questo primo secolo di attività, il nostro Ente ha avuto un’evoluzione che, agli esordi, sembrava addirittura impensabile. Basti pensare ai primi soccorritori “organizzati” che spingevano a mano un carretto a passo di corsa sul quale trasportavano i malcapitati al più vicino ospedale. Oggi le cure iniziano ad essere somministrate non appena l’ambulanza arriva sul luogo dell’intervento... Vincenzo Lacalamita, Presidente Croce Verde Bellinzona
Il soccorritore volontario si integra ottimamente nelle équipe di soccorso con i soccorritori professionisti, infermieri specialisti e medici. Leggi Tutto
Croce Verde Bellinzona ha già ottenuto per la terza volta consecutiva il riaccreditamento di qualità del proprio servizio ambulanza, da parte dell'Interassociazione Svizzera di Qualità (IAS). Leggi Tutto
La formazione permanente per il personale permette ai collaboratori l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze in ambito professionale, personale e relazionale in base ai bisogni Leggi Tutto
3887
Interventi autoambulanza
671
Interventi automedica
2298
Persone formate tecniche primo soccorso
2601
Abbonamenti Telesoccorso
La formazione al pubblico e alle aziende è rivolta a comuni cittadini oppure ad aziende sensibili al tema del pronto soccorso o che per motivi professionali necessitano di acquisire le necessarie competenze per prestare soccorso in caso di malessere o infortunio.
06.03.2023
Mercoledì 22 marzo 2023, alle ore 20:00, si terrà una serata informativa presso la sede di Croce Verde Bellinzona in via Rodari 6.
Leggi di più15.02.2023
Una campagna dell’Ufficio prevenzione infortuni sulla necessità di utilizzare un giubbotto riflettente da parte di ciclisti.
Leggi di più19.12.2022
Filmato realizzato in occasione delle festività natalizie dalla Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA),
Leggi di più13.11.2022
Olandese di nascita, Marijke Gores è da vent’anni Soccorritrice professionista di Croce Verde Bellinzona. Ha così percorso un lungo cammino al servizio della comunità bellinzonese che l’ha sottoposta a molteplici sfide.
Leggi di più07.11.2022
Il soccorritore professionista è la principale figura di riferimento del soccorso d’urgenza nel Canton Ticino.
Leggi di più07.10.2022
In occasione della Giornata mondiale sulla rianimazione cardiopolmonare, Croce Verde Bellinzona riprende una tradizione già in uso qualche anno fa: incontrare la popolazione fra le strade di Bellinzona.
Leggi di più18.07.2022
I dati e le cifre dello scorso anno. Il numero di interventi, i pazienti soccorso, i chilometri percorsi e molto altro
Leggi di più08.06.2022
Giovedì 19 maggio 2022 si è tenuto in Piazza del Sole a Bellinzona il concerto di Dodi Battaglia, nell’ambito della manifestazione Beatles Days e in occasione del Centenario della Croce Verde Bellinzona,
Leggi di più09.05.2022
Sulla vecchiaia, pensieri... Il Dr. Roberto Malacrida, Presidente della Sezione bellinzonese dell’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), settantenne,
Leggi di piùTelesoccorso della Svizzera Italiana, un servizio ormai "storico" del nostro Ente. Grazie a questo sistema di allarme, gestito in collaborazione con ATTE-Associazione Ticinese Terza Età, le persone anziane sole o con particolari bisogni sanitari possono continuare a condurre una vita autonoma a casa.
L'organizzazione faceva affidamento su quel nucleo di volontari che nel più breve tempo possibile potevano lasciare il lavoro, correre in sede, prendere la portantina o più tardi il veicolo, e correre sul luogo del soccorso richiesto. E di corse ben si può parlare perché a quei tempi, quando esisteva solo la lettiga a mano, erano le gambe dei volontari ad assicurare la rapidità dell'intervento.
Grazie per una vostra donazione! Conto PostFinance IBAN CH28 0900 0000 6500 0129 8 - Croce Verde Bellinzona, 6500 Bellinzona