Fin dalle sue origini, l’essenza della missione dei Samaritani di Croce Verde Bellinzona rimane la stessa: prendersi cura degli altri, portare aiuto e assistenza ai feriti e ai malati senza ricevere nulla in cambio.
Il Servizio Ambulanza di Croce Verde nasce proprio da una Sezione Samaritani. In un primo tempo erano infatti proprio loro a venir formati per svolgere questo particolare e impegnativo servizio di volontariato. La Sezione Samaritani di Bellinzona è inoltre l’unica nel Cantone ad essere rimasta parte dell’Ente e questo è per i suoi insostituibili componenti un vero motivo di orgoglio.
Tale Sezione è costituita da una trentina di Samaritani, insieme ai due monitori Veruska Rebozzi e Maurizio Giovannacci. Entro la primavera del 2020, dopo un periodo di formazione della durata di diversi mesi, è prevista l’introduzione di una nuova monitrice.
I Samaritani di CVB prestano generalmente servizio nelle manifestazioni pubbliche in cui vengono richiesti picchetti sanitari. Collaborano inoltre con le scuole elementari e con Terre des Hommes. Sono facilmente identificabili per via del loro grande sacco rosso all’interno del quale è contenuta una dotazione completa di dispositivi per il pronto intervento, fra cui gli apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa e della glicemia. Sono inoltre dotati di un defibrillatore.
Questi volontari seguono un programma di istruzione continuo, per poter essere costantemente aggiornati sulle evoluzioni delle tecniche di pronto soccorso. Possono così offrire il loro aiuto in modo competente e sulla spinta di un grande entusiasmo.
Il servizio in numeri
Lo scorso anno, i Samaritani di Croce Verde hanno prestato servizio a 72 picchetti, per un totale di 974 ore. Si è trattato per la maggior parte di garantire un supporto sanitario ad eventi di carattere sportivo: tornei di disco su ghiaccio, partite dei Giovani Discatori Turrita di 1a Lega, tornei di calcio, judo, atletica, ginnastica artistica, gara ciclista Giubiasco-Carena e slowUp. La loro presenza è richiesta anche a concerti (fra cui Beatles Day, Castle on Air, eventi in Piazza del Sole) e alle serate del carnevale di Arbedo. La Sezione collabora attivamente con i Samaritani dell’Alta Mesolcina, sia per quanto riguarda la formazione sia per i picchetti.
La formazione
Dal 2017, la Federazione Svizzera dei Samaritani riceve la certificazione IAS (Interassociazione di salvataggio) per i suoi corsi. Nella Sezione Samaritani CVB sono operativi due monitori che sono tenuti a seguire una formazione specifica.
Chi è monitore per tutti i corsi è chiamato ad aggiornarsi continuamente, con un programma che prevede tra l’altro moduli BLS-DAE in due anni (4 corsi) e formazione medica attraverso Refresher Livello 3 IAS.
I Samaritani che svolgono picchetto sanitario devono frequentare le serate di aggiornamento che si svolgono mensilmente nella sede CVB; è richiesta la partecipazione ad almeno 7 lezioni annue e una formazione medica attraverso Refresher Livello 2 del corso dell’IAS, con il modulo BLS-DAE sempre aggiornato.
Coloro che sono interessati ad entrare nella Sezione Samaritani CVB possono prendere parte ai prossimi incontri formativi in programma nel 2020. I nuovi corsi IAS 1 si svolgeranno l’11 e il 25 gennaio, mentre i corsi IAS 2 sono previsti per il 14 e il 28 marzo.
Tutti gli incontri saranno tenuti nella giornata di sabato e avranno una durata di 7 ore (per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Infine, un sentito ringraziamento alla signora Onorina Romano, per oltre quarant’anni monitrice entusiasta e appassionata della nostra Sezione di Bellinzona.
Una vita letteralmente al servizio degli altri. Molti lettori sicuramente la ricorderanno per i suoi picchetti al Bagno pubblico di Bellinzona. Grazie Nora!